Prassi è cosiderare lo strumento del linguaggio come mezzo principale di comunicazione interpersonale fra umani, fondamento di espressione e trasmissione.
Base della trasmissione sono le parole, insiemi di lettere combinati in maniera differenziata e posizionati in un ordine ben preciso al fine della miglior espressività possibile.
Programma ministeriale delle scuole elementari è l'insegnamento delle basilari regole che compongono la sintassi, e l'infarinatura della semantica di base, espandibile successivamente nelle scuole medie e con la lettura.
Posto ciò, la presunzione della conoscenza dei termini perlomeno basilari della propria lingua dovrebbe essere lecita. Ciononostante l'ostinazione di manifestare semantiche false a fine dimostrativo, di ignoranza o di presunzione, è incidente con la semantica stessa, trasformando le basi della comunicazione interpersonale in insignificanti balbettii di composizioni strutturali inesatte.
Comando 1: correggere l'errore per la preservazione del linguaggio.
Comando 2: annullare Comando 1. Immagazzinare dati, lasciar perdurare l'errore, percepire differenzazione tra l'analizzante e l'analizzato.
Il linguaggio è una grandissima fregatura, ma è un mezzo comune di "comunicazione".
RispondiEliminaTra parentesi ho leggo questo post prima di scriverne uno sulla totale assenza di possibilità di espressione/espressività in rete ;)
RispondiEliminacontento di esser stato ispirante
RispondiElimina