lunedì 5 novembre 2012

Recensione di Mass Effect 3

Ho finito circa 10 minuti fa il capitolo finale di Mass Effect 3, un titolo che mi sta molto a cuore, e qui vorrei recensire dal punto di vista di un giocatore (quindi senza spoiler o rivelazioni da internet) la percezione di questo gioco. 1-L'IMPORTAZIONE DA MASS EFFECT 2: Chi ha giocato il secondo sicuramente si ricorderà dei quattro gradi di ogni potere, qui sono stati ampliati fino a sei per garantire un buon ampliamento, e gli ultimi tre step di ogni potere hanno uno sdoppiamento per essere personalizzabili. Fin qui nessun problema, fino a quando ti accorgi che i poteri che avevi acquisito da altri personaggi (come aveva fatto il mio biotico) non vengono importati e i punti ad essi dedicati vengono redistribuiti negli altri poteri. Alcuni di questi poteri si possono recuperare chiacchierando con l'equipaggio (e non svolgendo missioni fortunatamente, sarebbe stato ancora più nonsense) ma la lista di questi è limitatissima, in totale di recuperare il mio potere non c'è stato verso. Voto parziale: 6/10 2-MERCHANDISING: Come va di moda ultimamente, è d'uopo vendere giochi incompleti e poi mettere online delle DLC gratuite o meno per ampliarlo. Di per sé trovo la cosa ridicola e pedante in quanto per il costo del prodotto mi aspetto un gioco abbastanza completo, al max con un paio di espansioni. Inoltre la versione Xbox, quella con cui ho giocato, è estremamente buggata, errori grossolani di scritte, descrizioni mancate dei poteri, una missione principale completamente buggata quindi ingiocabile, insomma un cesso su tutti i fronti. Voto parziale: 1/10 3-DIALOGHI: I dialoghi con i png sembrano cazzuti, seriosi, pieni di pathos, fino a quando ti accorgi che qualsiasi cosa tu dica bene o male la prendono tutti con "si, signore". Ho capito che sei un cristo di capitano, ma mica la galassia intera è sotto il tuo comando! Inoltre praticamente se non per motivi essenziali non si può parlare coi png. L'unica cosa migliorata di tutto questo pantano è che si capiscono le risposte che implicano miglioramenti di punti Eroe/Rinnegato, che invece nel secondo erano di dubbia qualità. Voto parziale 4/10 4-ROMANCE: Mentre nel secondo capitolo della saga occorreva fare una quantità di dialoghi esorbitante per la romance, che in tal modo diventava una parte consistente e interessante della trama, in Mass Effect 3 è tutto condensato in una singola frase in un punto specifico. Direi poco se affermassi che è la cosa più da bimbiminkia che io abbia mai visto in un gioco di ruolo, niente rapporti prima, niente rapporti dopo, niente pathos, un limone secco dopo una frase da quattro soldi (nel mio caso era ad Ash+ley, "ho occhi solo per te") e una scopata prima della missione finale. Voto parziale: 1/10 5-SISTEMA DI COMBATTIMENTO: Il sistema di combattimento non è cambiato affatto fortunatamente, data la sua palese efficienza, e di questo si ringrazia. Naturalmente come sempre i poteri biotici sono troppo superiori rispetto alle armi, dato che curvano modello Wanted. Un brutto però è che non esiste il fuoco amico, sembra una scelta comune ma quando i tuoi nemici non vengono colpiti dalle armi delle astronavi giganti mentre tu si sale un porco inimmaginabile. Inoltre senza un valido motivo non si possono portare con sé armi pesanti ma si trovano per terra e quando sono scariche si buttano. Aggiungo che tutti i cazzo di nemici che incontri sono fisicamente più forti, non importa che tu abbia 6 nell'abilità apposita del potenziamento fisico, tutti sono fisicamente più forti di te. Voto parziale: 7/10 6-IL TEAM PER LE MISSIONI: I componenti del team di assalto (di cui come sempre c'è la scelta di due per ogni missione) sono pochi e squilibrati, in base alla carriera che si gioca alla fine la scelta ricade sempre sugli stessi, ci sono perfino casi di personaggi pressoché identici come poteri, e anche coloro che dovrebbero essere differenziati alla fine hanno poco spettro di azione. Un tipico esempio è che manca tipo l'80% dei poteri tecnologici nello spettro di abilità dei png. Voto parziale: 5/10 7-LA SCIENZA DELLA COERENZA: Diciamo che in ogni ambientazione che si rispetti vi sono delle regolamentazioni di quanta tecnologia e biologia esista, e Mass Effect 3 è molto chiaro sulle capacità di alleati e nemici. Magari per le persone che non hanno dimestichezza con tali argomenti la cosa è passata inosservata, ma nel corso della storia è elencata una serie di strumenti altamente tecnologici in mano agli alleati che, se paragonati a punti di forza e debolezze dei nemici, sarebbero stati sufficienti a terminare la trama in men che non si dica. Invece no, astronavi dalla potenza variabile, mostri dello stesso tipo che raddoppiano di forza senza un perché, scienziati intergalattici stupidi come delle capre, una merda sconfinata. Un esempio chiarificatore: un razziatore può essere abbattuto con un colpo nuke di un Claymore a mano ma non da un cannone di un incrociatore da guerra. Spezzo in ogni caso una lancia in favore del fatto che ci si può moddare armi e armature, potendo scegliere tra una gamma molto ampia di miglioramenti. Voto parziale 4/10 8-LA TRAMA: Trama eccezionale, piena di suspance e difficoltà, a volte un po' scontata ma tutto sommato degna di essere vissuta. Voto parziale 9/10 9-AGGIORNAMENTI DI GUERRA: Avendo una mappa con database di guerra si può essere aggiornati sugli sviluppi e gli alleati. Primo e grande punto negativo è che la reattività galattica non aumenta sopra il 50% a meno che non si giochi online, in modo che il multiplayer vada a pesare sul single player. Inoltre a prescindere da cosa di faccia, dagli aiuti che si diano e ottengano, alle scelte, ai potenziamenti e truppe ritrovate, alle risorse ecc, non si percepisce minimamente nello scontro finale cosa faccia ogni singolo schieramento in base a ciò, e si ha la sensazione di "sono contento di aver girato la galassia a tappeto per poi manco vedere come se la cavano questi con le tremila cose che ho trovato per loro". Voto parziale 5/10 10-FINALE: Sebbene sia stato contestato da molti ho adorato il finale, molto bello, molto faticoso, la giusta conclusione di tutto. Poi i titoli di coda. Poi una scritta che non cito per antispoiler che ti fa un sunto, e ti invita di continuare a giocare godendosi i contenuti online. Dopo un secondo ritrovi il comandante Shepard sulla Normandy come se nulla fosse successo. O mio dio!!! Ma perché!!! Orrore!!! Voto parziale 7/10 VOTO FINALE 4.9/10, vale i soldi che ho speso per acquistarlo solo perché l'ho preso usato a 25 euro, chi ha pagato il prezzo pieno ha chiaramente buttato via i suoi soldi.

Nessun commento:

Posta un commento